pensieri in volo

.

.

Pagine

  • Home page

10 dic 2023

L'incanto delle festività


 

E se invece venisse per davvero?

Se la preghiera, la letterina, il desiderio

espresso così, più che altro per gioco

venisse preso sul serio?

Se il regno della fiaba e del mistero

si avverasse?

( Dino Buzzati)

Pubblicato da pensieri in volo alle 16:30 2 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: in questo silenzio

9 dic 2023

Un museo dove si può ammirare la storia e l'evoluzione della comunicazione



A pochi passi dalla Mole , in via Verdi, si trova il Museo della radio e della televisione dove sono custoditi oltre 1500 documenti e strumentazioni tecniche dell'epoca.
Ed è stato un tuffo nella storia della tv, piacevole e emozionante.... si la televisione quella resistente alle mode e ai cambiamenti tecnologici, che è ancora qui, nei nostri salotti, nelle nostre camere da letto.




Una storia lunga, quella della televisione , iniziata a Torino.

il primo programma fu " Arrivi e partenze" e a condurlo c'era un giovane presentatore di Torino,  Mike Bongiorno- seppure di adozione- ; non è stato l'unico torinese, il numero dei personaggi cresciuti sotto la Mole che hanno fatto la storia della televisione è interminabile, alcuni li elenco qui: Piero Angela, Paola Barale, Piero Chiambretti, Antonella Elia, Luciana Littizzetto, Gianni Minà, Alba Parietti, Rita Pavone, Simona Ventura.









Pubblicato da pensieri in volo alle 16:18 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: spensierando

6 dic 2023

....è stato

E' STATO UN TEMPO

STANCANTE

PREOCCUPANTE

NOIOSO

INTERESSANTE

INCOMPRENSIBILE

SFUGGENTE

PUNGENTE

ISTRUTTIVO

DISTRUTTIVO

MORIBONDO

VIVENTE

SORRIDENTE


E' STATO UN TEMPO 

ORA PASSATO.......

 DOMANI CHISSA'........





Pubblicato da pensieri in volo alle 16:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ancora pezzettini

1 nov 2023

Un pensiero di luce per la mia mamma


 

Pubblicato da pensieri in volo alle 09:34 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: in questo silenzio

3 set 2023

clik


 

Pubblicato da pensieri in volo alle 12:13 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: sul viale della vita

2 set 2023

Un battito d'ali per tornare a volare


 

Pubblicato da pensieri in volo alle 11:30 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: in questo silenzio

30 ago 2021

Segui i tuoi sogni, essi conoscono la via. (Kobe Yamada)

https://www.camminosiracusa.it/.../non-e-mai-troppo.../

NON È MAI TROPPO TARDI! LA BARLETTI STUDIA COME PRESERVARE LE API SELVATICHE SICILIANE

Scritto da Alberto Lo Passo | 30.Ago.2021 | Generale, Società


L’IMPORTANZA DELLE API È CRUCIALE NEGLI ECOSISTEMI DEL NOSTRO PIANETA
.
A sessantatrè anni (anche se portati benissimo) conseguire un dottorato di  ricerca, impegnandosi  in un progetto universitario dopo 40 anni dall’aver  finito gli studi non è semplice, richiede coraggio e determinazione,  per di più in una università straniera e dovendo interagire in una lingua che non è la propria. Ma la dottoressa Beatrice Barletti, biologa e insegnante di materie scientifiche, conosce benissimo la lingua della biologia, ed in particolare quella degli imenotteri. E ciò l’ha certamente aiutata in questa impresa non facile.
I suoi vasti interessi in campo biologico (si è laureata in scienze biologiche nel 1987 con una tesi sui funghi), l’hanno spinta, infatti,  ad approfondire lo studio delle api, tanto da decidere, nel 2018,  di cimentarsi nel conseguimento di un dottorato di ricerca presso l’Università di Murcia.
Perché proprio le api? Pochi anni fa, alla Royal Geographical Society di Londra, l’Istituto Earthwatch ha affermato che le api sono gli esseri viventi più importanti del pianeta, e sono, purtroppo, a rischio di estinzione per la deforestazione massiccia, la mancanza di luoghi sicuri per i nidi, la mancanza di fiori, l’uso non controllato di pesticidi, i cambiamenti nel suolo e, in generale, il cambiamento climatico globale verificatosi negli ultimi decenni. L’importanza delle api è cruciale negli ecosistemi del nostro pianeta. Il 70% della agricoltura mondiale dipende esclusivamente dalle api e senza l’impollinazione, il principale lavoro delle api, le piante non sarebbero in grado di riprodursi e la fauna sparirebbe in brevissimo tempo. Inoltre, le api sono gli unici esseri viventi che non trasportano alcun tipo di agente patogeno.
Il lavoro scientifico condotto sul campo dalla dottoressa Barletti è il primo passo verso la conoscenza e la conservazione delle api selvatiche della Sicilia Orientale nella zona Peloritana, utile a capire quanto la presenza dell’uomo influisca su questo tipo di fauna e gettare le basi per strategie di protezione. Lo studio, durato alcuni anni, si è svolto su un vasto territorio,   che va dal Parco Suburbano della Rocca di Buticari nel comune di Nizza di Sicilia (in provincia di Messina) alla Riserva naturale orientata di Fiumedinisi e Monte Scuderi (della catena dei monti Peloritani), campionando senza sosta tutte le specie di apoidei presenti nei siti indagati, ampiamente distribuite in tutto il bacino del Mediterraneo. L’abbondanza degli esemplari raccolti (con oltre  settecento campioni conservati dalla Barletti nel surgelatore di casa in attesa di concludere la ricerca ed inviarli all’Università di Murcia),  rappresenta un campionario significativo della diversità apistica,  confermando l’elevata diversità delle api del Mediterrraneo, dovuta alla notevole ricchezza floreale e alle condizioni meteorologiche ottimali.




Questo suo intenso impegno pluriennale  ha prodotto, oltre al conseguimento della specializzazione, risultati inattesi, quali la riscoperta di un esemplare di una specie di api ritenuta scomparsa dalla Sicilia, il “Lasioglossum marginatum”,  (con due precedenti rinvenimenti avvenuti nel lontano 1975,segnalati in Emilia Romagna e in Umbria) e presenti in Europa solo nell’area iberica e in alcune zone circoscritte di Germania ed Austria, e la pubblicazione, su impulso della Scuola internazionale di dottorato dell’Università spagnola,  di un articolo specifico sull’importante rivista scientifica europea “Journal of Apicultural Research”.
Conversare con la dottoressa Barletti è piacevole:  sciolta ed elegante,  cerca  di mettere l’interlocutore a proprio agio scegliendo parole semplici, ma è parlando del suo lavoro di ricerca e dell’impegno  profuso che  il suo viso, se possibile,  s’illumina ancora di più, lasciando trasparire la consapevolezza di avere realizzato qualcosa di importante e di utile. Questo suo viaggio nell’universo delle api dimoranti in Sicilia diffuse in tutto il mediterraneo, secondo la valutazione della Escuela Internacional de  Doctorado dell’Universidad de Murcia, potrebbe essere un punto di partenza per una futura analisi sulla biodiversità della fauna impollinatrice, aprendo probabilmente la strada ad un lavoro di altri ricercatori, per ulteriori studi e ricerche più approfondite su questi importanti insetti.
Parallelamente al suo lavoro di ricerca, e pur con le limitazioni derivanti dalla diffusione della Pandemia, la  Berletti  si è dedicata anche a promuovere la conoscenza del mondo delle api, con un progetto sulla vita delle api e sull’importanza della loro esistenza avviato all’Istituto Comprensivo di Roccalumera “Giudice Rosario Livatino” , organizzando una passeggiata botanica guidata presso il Parco suburbano “La Rocca di Buticari” sul tema della biodiversità delle piante e delle api selvatiche. Inoltre, ha curato presso il Centro sociale di Roccalumera , suo comune di residenza, nell’ambito del “Mese per la gentilezza”, una sensibilizzazione della cittadinanza al rispetto della natura attraverso la conoscenza ed il ruolo delle api nell’ecosistema naturale, e siamo certi che l’attiva biologa,  certamente non paga del pur notevole risultato raggiunto,  saprà riservarci altre interessanti sorprese.




Che dire sorella, sei una persona forte, bella, intelligente e sorprendente , in grado di fare grandi cose. Sono davvero orgogliosa di te.







Pubblicato da pensieri in volo alle 09:49 9 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: on line

16 mar 2021

Un' ape molto rara: lasioglussum marginatum




Grazie al lavoro di ricerca della biologa Baeatrice Barletti è stata individuata nel  parco di Nizza di Sicilia  " la Rocca di Buticari" un'ape molto rara: lasioglusuum marginatum. 
I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati su una rivista scientifica internazionale. 
 

Pubblicato da pensieri in volo alle 16:33 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: on line

31 dic 2020

Esprimi un desiderio...


 

Pubblicato da pensieri in volo alle 18:28 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: in questo silenzio

27 dic 2020

ultima Domenica di Dicembre


 

Pubblicato da pensieri in volo alle 12:29 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: on line
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)
Novara

AVVISO

  • COOKIES POLICY

.

piabrl

piabrl

.


PIABRL I MIEI BLOG

  • pia - oggi non lavoro
  • pia - photo di piabrl
  • pia - piccole pagine
  • pia - il raccoglitore di pensieri

Iscriviti a

Post
Atom
Post
Tutti i commenti
Atom
Tutti i commenti

ricerca blog

.

.

Archivio blog

.

.

Etichette

  • #
  • ancora pezzettini
  • bloggo notes
  • frammenti
  • in questo silenzio
  • ogni libero pensiero
  • on line
  • pensieri
  • scritti
  • spensierando
  • sul viale della vita
  • viaggiando
  • video

.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato a discrezione dell'autrice e comunque non sistematicamente. Non può quindi essere considerato un prodotto editoriale, ai sensi della L. n.62/2001. La maggior parte delle immagini e dei video provengono dal web,se il loro uso violasse diritti di autore, dietro segnalazione, provvederò alla loro rimozione.

Lettori fissi

Blog che seguo

  • arianna
  • animamundi
  • banzai
  • banzai43
  • cristina
  • fioredicollina
  • folletto del vento
  • giannipianofortista
  • giorgio
  • giovenaleninosassi
  • haffner
  • ilcastdellanostravita
  • la mia storia
  • mondodarte
  • nadiaconsani
  • nonsolocreazioni
  • notimetolose
  • nunziartina
  • olga t
  • paola
  • paroledime
  • pensieriimmaginati
  • pulvigiu
  • schiaccianoci
  • tomaso-passatoepresente
  • tra sogni e realtà
  • travelupsidedown

RevolverMaps

HO BISOGNO DI CREDERE CHE QUALCOSA DI STRAORDINARIO SIA POSSIBILE

HO BISOGNO DI CREDERE CHE QUALCOSA DI STRAORDINARIO SIA POSSIBILE

SONO QUI . PERDUTA E RITROVATA

SONO QUI . PERDUTA E RITROVATA

NON SI PUÒ COSTRUIRE LA PROPRIA FELICITÀ…....SULL'INFELICITÀ DI QUALCUN'ALTRO…

NON SI PUÒ COSTRUIRE LA PROPRIA FELICITÀ…....SULL'INFELICITÀ DI  QUALCUN'ALTRO…

VORREI DIRTI CHE IL MIO CAMMINO E’ FATTO DI ROSE ROSSE (Alda Merini)

VORREI DIRTI CHE IL MIO CAMMINO E’ FATTO DI ROSE ROSSE (Alda  Merini)

GUARDO AVANTI VADO OLTRE

GUARDO AVANTI VADO OLTRE

MAKEAWISH

MAKEAWISH

.

.

.

.

.

E quando negli occhi risplende la luce dei ricordi, lasciati trasportare nel viaggio anche se le mani rimangono vuote

.

.

Un pensiero di luce per la mia mamma

Un pensiero di luce per la mia mamma

Translate

Visualizzazioni totali

Powered By Blogger

e mi piace pensare che un soffio di vento all'improvviso sia la carezza di chi non è più accanto a noi


Oggi ti penserò... ma questa non è una novità.Ti penso sempre, ogni giorno.

.

.

.

BLOG CREATO DA PIABRL IL 13 GIUNGO 2013
PIABRL. Tema Semplice. Powered by Blogger.