Girovagando al British Museum
Stele di Rosetta
Riporta un'iscrizione con tre differenti grafie, geroglifico, demotico e greco, permise di capire la scrittura geroglifica

Marmi del Partenone
Queste sculture appartenenti al Partenone.Tra il 1801 ed il 1805 l'ambasciatore britannico dell'impero Ottomano , Lor Elgin, rimosse questi marmi e li portò con se nel Regno Unito.Da anni la Grecia ne richiede la restituzione ma a quanto pare la direzione del museo non ne vuole saperne.
Statua della Venere capitolina
Comunque sono necessari alcuni giorni per visitare il museo nel suo complesso, ed è meglio vedere una selezione dei capolavori quando il tempo è poco.
Samuel Johnson
La sua opera più famosa è il primo dizionario completo della lingua inglese.
La sua più famosa citazione è: "Perché, Signore, hai trovato nessun uomo, a tutti intellettuale, che è disposto a lasciare Londra No, Sir, quando un uomo è stanco di Londra. , è stanco della vita, perché c'è a Londra, tutto ciò che la vita può offrire "
Monumento Nazionale alle donne della seconda guerra mondiale è stato presentato dalla Regina Elisabetta II il 9 luglio 2005 per celebrare il sessantesimo anniversario della fine della guerra. Creato da John W. Mills
Passaggio sotterraneo che corre sotto il fiume Tamigi
Greenwich
Un distretto situato a sud di Londra. La cosa più bella di questo posto è il fatto che sia su una collina da cui si vede tutta Londra. La città fu nominata patrimonio per l'umanità per la quantità di palazzi vittoriani in stile barocco
Dopo tante casine inglesi una dopo l 'altra ti trovi davanti un galeone immerso sulla terraferma
Cutty Shark
un'originale nave che trasportava tè
In crociera sul Tamigi
e ci sono ancora tante cose che vorrei vedere
splendide immagini,buona serata!
RispondiEliminaCapisco la tua nostalgia. Londra è una città che ti ammalia per la sua cultura, la sua storia e talvolta anche per la sua spregiudicatezza e lo si vede anche dalle tue fotografie.
RispondiEliminaHai catturato le immagini che ti hanno catturata. Londra lascia il segno.
RispondiEliminaUn saluto e tornerò a leggerti!
Belle foto cara Pia, foto che mi fanno ritornare indietro nel tempo.
RispondiEliminaTante cose belle per te.
haffner
Che bel post! Davvero una bella visione di Londra. Ti aspetto da me.
RispondiEliminaDopo un periodo di latitanza ma con regolari transiti, trovo delle foto straordinarie soprattutto quelle del galeone, belle davvero! Un viaggio è un'azione che ha a che fare con un respiro. Accade sin da quando metti piede fuori casa per raggiungere una destinazione!
RispondiEliminaSalutone
Uomo
Non è un galeone, è un Clipper, ovvero una nave veloce e di poca stazza con una superficie velica straordinaria rispetto al peso e la superficie della nave.
RispondiEliminaIl Cutty Sark fu costruito nella seconda metà del 1800 per il trasposto di Tè e lana lungo la rotta Cina-Gran Bretagna prima della nascita del canale di Suez.
Sono rimaste famose le "gare del Tè" sostenute tra il Cutty Sark e l'altro clipper suo antagonista, ovvero il Thermopylae.
Quello che si vede oggi è per gran parte un rifacimento della nave dopo che un incendio lo distrusse per buona parte.
Scusate, ma per un appasionato di imbarcazioni era quasi un dovere rendere omaggio al Clipper più conosciuto della storia.
Un caro saluto.
haffner
scusatemi: "appassionato"! Lapsus calami.
RispondiEliminahaffner
@haffner grazie per le tue informazioni che sono molto esaurienti e precise.
RispondiEliminaciao
Londra è davvero molto bella pero cara.
RispondiEliminaMaurizio