Bisogna insegnare che la diversità è una risorsa e che la normalità è fatta di tante culture, tante religioni, tante razze e tante persone strane o fragili! Ciao Pia un bacio Bea
Stupenda la foto. Dice da sola molto di più di quello che potrebbero dire le parole. La cosa brutta è che la diversità ancora oggi viene "punita" col disprezzo. Senza capire che ogni uomo è diverso dall'altro, sempre e comunque.
Complimenti per la foto. quando impareremo ad accettare tutti di qualsiasi colore o religione allora sì che saremo grandi e potremo camminare a testa alta insieme ai nostri fratelli anche se colorati ciao buona serata
La diversità è fondamentale. E' elemento primario di promozione umana, e non occorre scomodare Darwin per tutto il resto. Unbel pensiero e bella anche la foto. Un caro saluto Pia. haffner
Claude Levi Strass disse che non conosce nessuna cultura chi conosce solo la propria cultura ed Albert Einstein si chiedeva se il pazzo fosse lui o tutti gli altri .... Personalmente non vedo le differenze e non seguo le maggioranze ...
Ciao Pia, Ti avevo persa anni fa e ti ho ritrovata. Ne sono felice e Ti ho posto nuovamente fra gli amici. Un poco fuori dal coro sottolineo l'inizio della seconda parte della frase: "A volte la diversità ..." Si, non sempre. A volte certamente si. La diversità è una risorsa solo se chi si sente "normale" e chi "sente di essere percepito come diverso" decidono di spiegarsi, aprirsi all'altro, creare un rapporto ove non vi siano "dominus". Quando ciò non è possibile, quando ciò non avviene, intere civiltà vanno allo scontro. E son dolori e, talvolta, qualcosa di più e peggio. Buon futuro pia. banzai43 http://banzai43.wordpress.com
Bisogna insegnare che la diversità è una risorsa e che la normalità è fatta di tante culture, tante religioni, tante razze e tante persone strane o fragili! Ciao Pia un bacio Bea
RispondiEliminaStupenda la foto. Dice da sola molto di più di quello che potrebbero dire le parole. La cosa brutta è che la diversità ancora oggi viene "punita" col disprezzo. Senza capire che ogni uomo è diverso dall'altro, sempre e comunque.
RispondiEliminaComplimenti per la foto. quando impareremo ad accettare tutti di qualsiasi colore o religione allora
RispondiEliminasì che saremo grandi e potremo camminare a testa alta insieme ai nostri fratelli anche se colorati
ciao buona serata
Ciao Pia, grazie della visita!
RispondiEliminaVeramente bella questa foto, e molto significativa…buona serata!
Carmen
La diversità è fondamentale. E' elemento primario di promozione umana, e non occorre scomodare Darwin per tutto il resto.
RispondiEliminaUnbel pensiero e bella anche la foto.
Un caro saluto Pia.
haffner
Claude Levi Strass disse che non conosce nessuna cultura chi conosce solo la propria cultura ed Albert Einstein si chiedeva se il pazzo fosse lui o tutti gli altri ....
RispondiEliminaPersonalmente non vedo le differenze e non seguo le maggioranze ...
La diversità è una risorsa... una ricchezza... una virtù...
RispondiEliminaBellissima questa immagine...molto significativa.
Raffaella
Sono pienamente d'accordo.
RispondiEliminaTi auguro una serena domenica.
Una bellissima frase! In questo momento à il concetto che più si trova nei miei pensieri per farlo mio*
RispondiEliminaCiao Pia, Ti avevo persa anni fa e ti ho ritrovata. Ne sono felice e Ti ho posto nuovamente fra gli amici.
RispondiEliminaUn poco fuori dal coro sottolineo l'inizio della seconda parte della frase: "A volte la diversità ..."
Si, non sempre. A volte certamente si. La diversità è una risorsa solo se chi si sente "normale" e chi "sente di essere percepito come diverso" decidono di spiegarsi, aprirsi all'altro, creare un rapporto ove non vi siano "dominus". Quando ciò non è possibile, quando ciò non avviene, intere civiltà vanno allo scontro. E son dolori e, talvolta, qualcosa di più e peggio.
Buon futuro pia.
banzai43
http://banzai43.wordpress.com